Un angolo di Spagna si è rivelato al cuore di Roma: il Centro Multimediale Interattivo di Piazza di Spagna ha recentemente ospitato una delegazione turistica di León, la splendida città del nord-ovest iberico nella regione di Castiglia e León. L’occasione è stata la partecipazione straordinaria di una delle principali confraternite leonesi al Giubileo delle Confraternite, evento che ha portato in processione per le vie della Capitale anche le celebri confraternite di El Cachorro di Siviglia e l’Esperanza di Málaga. Ad accogliere e presentare la città è stato l’Ufficio Spagnolo del Turismo insieme a Turismo de León, in presenza del sindaco José Antonio Diez Díaz.

L’incontro ha messo in luce tutto il fascino autentico di questa destinazione, che conquista con la sua spiritualità, la bellezza architettonica e una tradizione enogastronomica tra le più apprezzate di tutta la penisola iberica.
Una cattedrale che lascia senza fiato
León è prima di tutto la sua cattedrale, la Pulchra Leonina, uno dei massimi esempi di arte gotica in Europa. Conosciuta anche come la “Cattedrale della luce” per i suoi 1.800 metri quadrati di vetrate istoriate — alcune delle più antiche del continente — è un capolavoro che emoziona per la sua verticalità slanciata e per la spiritualità che emana. È uno dei simboli della città, tappa imprescindibile lungo il Cammino di Santiago, di cui León rappresenta uno snodo importante.




Arte e architetture da scoprire
Ma León non è solo gotico. Camminando per il suo centro storico si incontrano vestigia romaniche, come la Basilica di San Isidoro, gioiello del periodo visigoto che conserva affreschi medievali di straordinaria bellezza. Il modernismo catalano arriva qui grazie ad Antoni Gaudí, che progettò la Casa de los Botines, uno dei rari edifici dell’architetto fuori dalla Catalogna, oggi sede della Fondazione Caja España.
Il gusto dell’autenticità
León è anche sinonimo di sapori. Il Barrio Húmedo, il quartiere più vivace della città, è un labirinto di stradine dove ogni passo è un’occasione per entrare in una taverna e assaggiare tapas locali, accompagnate da calici di vino della DO Bierzo o da un Mencía rosso intenso. Imperdibili le specialità come la cecina (carne bovina essiccata e affumicata), il botillo (insaccato tipico della zona del Bierzo) e formaggi artigianali da gustare nei mercati coperti o nei ristoranti più tradizionali.
Spiritualità e tradizione: la Settimana Santa
Tra le manifestazioni che definiscono l’identità culturale e spirituale di León c’è la sua Semana Santa, dichiarata di Interesse Turistico Internazionale. È uno dei momenti di maggior richiamo per il turismo nazionale e internazionale, con oltre mezzo milione di visitatori nel solo 2024, di cui circa 90.000 provenienti dall’estero. Le processioni, i costumi storici, le sculture sacre e la devozione popolare creano un’atmosfera unica, dove sacro e scenografia si fondono in modo potente. La partecipazione al Giubileo delle Confraternite a Roma — con la confraternita Jesús Nazareno che sfilerà nella grande processione del 17 maggio — rappresenta un simbolico ponte tra due città unite dalla fede e dalla cultura. “León è una città che sa accogliere e sorprendere, dove la tradizione convive con una qualità della vita eccellente”, ha dichiarato il sindaco Diez Díaz, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel promuovere un turismo sostenibile, accessibile e di alto profilo culturale.
Tra paesaggi e natura: Las Médulas
Per chi volesse esplorare anche i dintorni, a un’ora e mezza dalla città si trovano Las Médulas, un paesaggio rosso ramato mozzafiato, scolpito dall’antica attività mineraria dei Romani. Oggi è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO e rappresenta un’occasione imperdibile per escursioni, trekking e fotografia naturalistica in un luogo che sembra sospeso nel tempo.
León, con i suoi 128.000 abitanti, si conferma una meta sorprendente, ideale per chi cerca un mix equilibrato tra arte, spiritualità, gusto e paesaggi naturali. Un piccolo grande gioiello gotico tutto da vivere, che si racconta oggi anche nel cuore di Roma, come promessa di un viaggio autentico nel cuore della Spagna