Now Reading
Roma si fa passerella dell’Alta Moda: Dolce&Gabbana firma un evento epocale

 

Roma si fa passerella dell’Alta Moda: Dolce&Gabbana firma un evento epocale

Moda, arte e visione. Dal 12 al 16 luglio 2025, l’eccellenza del made in Italy firmata Dolce&Gabbana si intreccia alla grande bellezza di Roma. Un appuntamento irripetibile che trasforma la Capitale in un set a cielo aperto, dove arte, storia e alta sartoria dialogano in un crescendo di emozioni, lusso e spettacolo.

Dal 12 al 16 luglio 2025, Dolce&Gabbana trasformerà Roma nella capitale mondiale dell’alta moda con cinque giorni di eventi spettacolari dedicati ad Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria. Un’operazione culturale, estetica e strategica che conferma il potere narrativo della maison e la centralità della moda come linguaggio totale.

È un vero e proprio omaggio alla magnificenza italiana quello che Dolce&Gabbana dedica a Roma con il suo attesissimo Grand Tour dell’Alta Moda, un progetto iniziato nel 2012 e approdato per la prima volta nella Città Eterna, dopo Taormina, Venezia, Napoli, Alberobello, Siracusa, Como e Nora. Un evento straordinario, patrocinato da Roma Capitale e realizzato in sinergia con il Ministero della Cultura. Roma non è solo la nuova tappa: è l’apoteosi. Il brand torna a dialogare con la storia, l’arte e l’architettura, con una forza visionaria che travalica la moda per trasformarsi in spettacolo, rito e dichiarazione d’intenti.

“Roma è un luogo del cuore”, affermano Domenico Dolce e Stefano Gabbana, “una città straordinaria che incarna il nostro amore per l’Italia e la sua storia. Per gli artisti e i creativi di tutti i tempi è sempre stata e sarà fonte infinita di ispirazione. Per questo siamo particolarmente emozionati e onorati all’idea di portare qui la nostra Alta Moda, nell’ambito del Grand Tour che da anni ci permette di esplorare e celebrare la bellezza senza tempo delle nostre città e offrirla al mondo”.

Il calendario svelato in Campidoglio, è un vero gioiello: cinque giorni immersivi che attraverseranno i luoghi simbolo di Roma, dando vita a una sinfonia di eleganza, cultura e artigianalità.

Il 12 luglio sarà via Veneto, tempio della Dolce Vita, a inaugurare le celebrazioni con un evento esclusivo che farà rivivere il glamour delle notti romane degli anni ’50 e ’60. L’indomani, il 13 luglio, il viaggio continuerà a Villa Adriana a Tivoli, nel mistico Teatro Marittimo, dove sarà presentata la nuova collezione di Alta Gioielleria, in un intreccio perfetto tra raffinatezza contemporanea e fasto imperiale.

Il cuore della manifestazione batte forte il 14 luglio: la collezione Alta Moda sfilerà tra le vestigia del Foro Romano, emblema della sacralità e della potenza dell’antica Roma. Il 15 luglio, toccherà invece all’Alta Sartoria: protagonista sarà il suggestivo Ponte Sant’Angelo, incorniciato dalle sculture del Bernini e dominato dalla solennità di Castel Sant’Angelo, in una notte sospesa tra cielo, arte e raffinatezza maschile.

“Roma rappresenta per noi non solo un traguardo creativo, ma un atto di amore verso l’Italia e il suo patrimonio culturale”, ha dichiarato Alfonso Dolce, Amministratore Delegato del brand. “In un anno così simbolico per la Capitale, desideriamo offrire un’esperienza che celebri il saper fare italiano e il dialogo profondo tra moda, arte e territorio. Come già accaduto in altre città, questo evento darà impulso alle eccellenze locali: dagli artigiani ai fornitori, dalle strutture ricettive ai luoghi della cultura”.

La chiusura, prevista per il 16 luglio, sarà una festa esclusiva per suggellare la celebrazione della bellezza, della creatività e dell’identità italiana, in un’atmosfera onirica che solo Roma può offrire.

See Also

Il valore strategico dell’evento è stato sottolineato dal Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha commentato: “Accogliere il Grand Tour di Dolce&Gabbana è per questa amministrazione un onore e il riconoscimento di un serio lavoro per riportare Roma al centro dell’attenzione del mondo. Siamo orgogliosi di condividere la nostra millenaria storia con un marchio così prestigioso, e dimostrare come la moda, unita alla maestria dell’artigianato, possa contribuire alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e artistico”.

Un entusiasmo condiviso anche da Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, che ha dichiarato: “Abbiamo fortemente voluto ospitare a Roma questo evento unico a livello mondiale. Dolce&Gabbana non aveva mai sfilato nella Capitale, e non è un caso se oggi abbiano scelto proprio noi. È il frutto di un lavoro che portiamo avanti da oltre tre anni per restituire a Roma il ruolo che le spetta: quello di metropoli internazionale, moderna, efficiente e capace di accogliere i grandi eventi globali. Non siamo più la città dei ‘no’, ma una capitale dinamica dove i progetti si realizzano e lasciano un’eredità concreta. Abbiamo messo a disposizione i luoghi più straordinari che nessun’altra città al mondo può vantare, e questo sarà anche un investimento in termini economici, occupazionali e d’immagine. Sono oltre 10.000 le camere già prenotate, migliaia i posti di lavoro temporanei generati, e l’intera città beneficerà di una visibilità internazionale di altissimo livello. Ringrazio Domenico Dolce e Stefano Gabbana per aver creduto in Roma: la loro visione coincide perfettamente con la nostra idea di città, che guarda al futuro nel rispetto del proprio glorioso passato”.

A coronare il progetto, il 14 maggio fino al 13 agosto 2025,  ha aperto i battenti anche la mostra “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana” presso Palazzo Esposizioni Roma, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, con il patrocinio di Roma Capitale, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo con IMG e curata da Florence Müller con le scenografie di Agence Galuchat, raccoglie oltre duecento creazioni uniche di Dolce&Gabbana, simbolo dello stile italiano dell’Alta Moda. Un viaggio multisensoriale nell’universo creativo del brand, che dopo Milano e Parigi arriva nella Capitale con sale e contenuti inediti, a testimonianza di un legame profondo e vibrante tra il brand e la città ospitante. Il percorso espositivo si sviluppa in un susseguirsi di grandi sale immersive su una superficie di circa 1.500 mq, esplorando il pensiero creativo e non convenzionale del brand nel mondo del lusso – elegante, sensuale e unico, ma anche ironico, irriverente e rivoluzionario. Le creazioni sono raccontate attraverso una serie di temi che evidenziano le molteplici influenze culturali italiane alle radici di Dolce&Gabbana: dall’arte all’architettura, dall’artigianato d’eccellenza al folklore, dalla musica all’Opera, il Balletto, il teatro e, naturalmente, le suggestioni della “dolce vita”.

Cinque giorni, quattro sfilate, tre location leggendarie, un’identità sartoriale celebrata come patrimonio vivo e prezioso: Dolce&Gabbana Alta Moda Roma 2025 è molto più di un evento. È un sogno ad occhi aperti, un affresco moderno della grandezza italiana. E Roma, ancora una volta, si conferma capitale universale del Bello.

What's Your Reaction?
Dubbioso
0
Felice
0
In Love
0
No comment
0
Triste
0
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

© 2021 Fashion Life Magazine. All Rights Reserved.

Scroll To Top