
Porticcioli Milano https://porticciolimilano.it ha aperto quest’anno in via Losanna 11. Se passate la sera noterete un’illuminazione verde fluo che attira. Nel quartiere sono presenti IYO e Salmon Guru.

Porticcioli Milano punta alla materia prima eccellente e alla ” vibe ” urbana, in un contesto contemporaneo in cui trovare piatti di mare e un’atmosfera vivace.
E’ quel ristorante di pesce un po’ milanese con un arredo moderno e le sedute comode che propone un menù tra il classico ed il creativo nella zona di Corso Sempione.
- Un progetto già avviato
Il progetto nasce da un’idea di Riccardo Condorelli e Lorenzo Postolache, già fondatori del primo Al Porticcioli a Salò, sul lago di Garda. Con loro, nel team milanese, anche Chiara Caresano (manager Johnson & Johnson) e Luca Micheli (Head of Sound di Chora Media).
- Uno chef con esperienza
In cucina Ciro Tecchio con un bagaglio di esperienze in ristoranti stellati ed internazionali.

- Nel menù il mare è una presenza importante
Dalla Paranza – frittura mista di calamari, gamberi e pescato – che viene servita con verdure croccanti e salse aromatiche; ai crudi che trovano la loro massima espressione nel Plateau Royal, una selezione ampia e sempre diversa, creata in base alla disponibilità del mercato. Ottimi anche i primi come lo Spaghettone alle vongole e la Linguina al ragù di scorfano con pomodorini rossi e gialli. Tra le proposte che meglio rappresentano lo stile del locale, il Velo – battuta di gambero viola accompagnata da guacamole, salsa agli agrumi, burrata e crostini alla paprica – affianca la Tartare di scottona condita con fiori di cappero, cetriolini, senape, lamelle di tartufo, femore arrosto e maionese al finocchietto.

Alla carta sono presenti anche piatti di terra tra cui le Costolette di agnello con fagiolini, pomodorini e menta.
- Il Gin Tonic Pairing di Porticcioli Milano

Non solo vino. Al bar di Porticcioli Milano trovate oltre 60 etichette di gin da tutto il mondo così il gin pairing, o meglio gin tonic pairing, è un’opzione per una cena un po’ diversa.

Abbiamo provato delle fantastiche orecchiette alla Norma con un KiNo Bi Sei, un gin secco con note fresche di yuzu e un accento speziato di pepe giapponese sansho e

una delicata Ricciola Tataki con il Ki No Bi Original, raffinato e agrumato con sentori di yuzi, zenzero, corteccia di hinoki e the verde gyokuro.